piccole storie che fanno grande la nostra storia.
jonas marti



LA CITTÀ DELLA PACE
Locarno 1925. Il patto che voleva cambiare l’Europa.
Un documentario scritto e diretto da Jonas Marti
​
​A cent’anni dalla Conferenza di Locarno, questo documentario ripercorre il momento in cui la città ticinese divenne palcoscenico della diplomazia mondiale. Attraverso le voci degli storici Orazio Martinetti e Rodolfo Huber, il racconto porta lo spettatore dalle macerie della Prima guerra mondiale e dalle clausole di Versailles fino alla firma di un trattato che prometteva pace e stabilità al continente. Un viaggio straordinario nella storia europea, con Locarno al centro della scena.
​
Fino al 26 ottobre, il documentario è proiettato ogni giorno, dalle 11:00 alle 19:00, in Piazza Grande a Locarno, all’interno del Train de la paix, con programmazione continua.
​​
 



Jonas Marti è giornalista, divulgatore e autore alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. È ideatore, autore e presentatore di programmi televisivi come La storia infinita e Meraviglie della Svizzera, dedicati alla storia, all’arte e al patrimonio culturale svizzero, diffusi anche nelle altre lingue nazionali.​
Come inviato speciale del Telegiornale ha seguito il Medio Oriente, firmando reportage da Iraq, Turchia, Libano, Israele e Territori palestinesi. Laureato in Lettere e Storia all’Università di Bologna, è anche musicista e compositore.​
Oltre al suo lavoro in televisione, è regista di documentari e collabora con giornali, istituzioni culturali ed enti locali in tutta la Svizzera per promuovere e proteggere il ricco patrimonio storico e culturale del territorio.
È autore del libro Lugano la bella sconosciuta, un viaggio nella storia e nelle storie della sua città.
​
in libreria ora
​anche la traduzione in tedesco




LUGANO LA BELLA SCONOSCIUTA
Quarta edizione ampliata e arricchita. Nuove storie, più immagini, capitoli inediti. Il libro più venduto in Ticino: oltre 10 000 copie in due anni.
Le storie più interessanti non sono solo nei grandi libri di storia, ma anche a pochi passi da casa nostra. Lo sapevate che anche Lugano ha la sua Statua della Libertà? E che sul lago si sono combattute sanguinose battaglie navali? Durante la pandemia di peste, il centro fu recintato con invalicabili assi di legno. L’undicesimo papa di Roma era mezzo siriano e mezzo luganese. La parola “mucca” nasce in Piazza Indipendenza. Non solo: sotto la città scorrono fiumi segreti, in una chiesa c’è una Madonna che lancia bombe ed esiste pure un misterioso ed antico “alfabeto di Lugano”.
Un racconto vivido e accessibile che invita a riscoprire la città con occhi nuovi, a essere turisti a casa propria, tra curiosità dimenticate, storie insolite e legami inaspettati con il mondo.
«Con il suo intelligente lavoro di scavo, Jonas Marti ci ha regalato un baedecker indispensabile per ogni luganese curioso e culturalmente avvertito» (Azione)
«L’immediatezza di un’Enciclopedia del Rock e la serietà di un libro di storia» (LaRegione)
«Tesori nascosti, misteri e segreti, curiosità e sorprese... È la Lugano che non ti aspetti quella che emerge dalle pagine del libro di Jonas Marti» (Rivista di Lugano)
«Un’agile guida ricca di curiosità» (Corriere del Ticino)

Lugano La Bella Sconosciuta
IL GIOCO DA TAVOLO
LEGGERE, ESPLORARE, VIAGGIARE NEL TEMPO... E GIOCARE!
Un gioco pensato per gli adulti, ma anche per i più piccoli, che in questo modo potranno imparare a conoscere – divertendosi! – i luoghi, le storie, le vicende, i personaggi che arricchiscono il nostro territorio. Il cofanetto si compone di 64 carte legate alle storie raccontate nel libro. Con il quale è anche possibile giocare in una avvincente variante di gioco. Il prodotto è stato realizzato insieme al game designer ticinese Alessandro Bianchi.






.jpeg)
.jpeg)




























